Per Ihs un 2024 in doppia cifra: i ricavi sfiorano i 21 milioni (+26% rispetto al 2023)

Continua la crescita di Ihs, azienda specializzata in servizi outsourcing di cleaning e restore, facchinaggio, manutenzione ed efficientamento degli impianti meccanici ed elettrici per hotel business e leisure, e resort.

Nel 2024, Ihs ha registrato ricavi netti per 20,9 milioni di euro, riportando una crescita del 26% rispetto al 2023, con un EBITDA da gestione interna pari al 7,04%, per un valore di 1,4 milioni di euro (+40% sul 2023) e un utile dopo le imposte di circa 819mila euro (+41% sul 2023). Questi risultati confermano la validità delle strategie messe in atto dalla società, in linea con gli ambiziosi obiettivi stabiliti nel Piano industriale del Gruppo Navest al 2027.

Strategie che vedono un vantaggio competitivo nella volontà di supportare la crescita sostenibile dei propri clienti, ponendosi come un vero e proprio partner.  La Società supporta infatti le aziende del settore ricettivo nel loro percorso di crescita sostenibile, interpretando la sostenibilità come un equilibrio tra dimensioni ambientali, sociali ed economiche. L’integrazione di questi tre aspetti consente di ottimizzare l’efficienza operativa e ridurre significativamente i costi di gestione delle strutture. A guidare questo approccio è il metodo Sustainable Hotel, una soluzione innovativa con cui Ihs accompagna i partner in ogni fase del processo: dall’analisi e misurazione iniziale, fino alla progettazione e realizzazione di interventi mirati.

.

Siamo orgogliosi del percorso di crescita costante che Ihs sta compiendo, ma non lo viviamo come un traguardo, bensì come un’importante spinta a evolverci continuamente. La nostra visione si fonda sulla convinzione che il vero successo risieda nella capacità di accompagnare i nostri clienti verso una crescita sostenibile, diventando per loro non semplici fornitori, ma partner strategici. Ci impegniamo ogni giorno a costruire relazioni solide e di lungo termine, basate sulla fiducia, sull’innovazione e sulla condivisione di obiettivi che coniughino efficienza, responsabilità e sviluppo – ha commentato Salvatore Avola, CEO di Ihs.